CONFERENZE GNFSC
L’interpretazione chimica del vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita
Martedì 18 Aprile ore 17.00
L’approccio storico-epistemologico per appassionare gli studenti e far comprendere loro la chimica
Giovedì 16 marzo ore 17:00
Strumenti storici per la didattica. Alcuni esempi di sperimentazione con studenti della scuola secondaria e con studenti universitari
Giovedì 16 febbraio ore 17:00
IL PATRIMONIO DELLA RETE DEI MUSEI UNIVERSITARI
Giovedì 19 gennaio ore 17:00
March of the Pigments: A 45 000 Year-Old Parade through History
6 Dicembre 2022
L’insegnamento di Storia della Chimica all’Università di Palermo
27 Aprile 2022 ore 17:00
SAREMMO STATI CHIMICI
IL SISTEMA PERIODICO DI PRIMO LEVI: RIFLESSIONI E SPUNTI DIDATTICI
11 Aprile 2022 ore 17:00
Maria Vittoria Barbarulo ha recentemente collaborato con Roberta Mori ad una nuova edizione de Il Sistema Periodico di Primo Levi. Lo scopo dell’opera è di mostrare come tale testo possa essere utilizzato come strumento di una didattica innovativa aperta a nuove pratiche all’insegna del confronto, della collaborazione e dell’ibridazione fra settori disciplinari diversi. Ciascun capitolo è accompagnato da note di tipo linguistico, scientifico, storico, culturale e corredato da esercizi relativi alle varie aree disciplinari. Nel giorno della scomparsa di Primo Levi 35 anni fa, Maria Vittoria Barbarulo, socia del GNFSC, ha scelto di onorare così la sua figura.
La scoperta dell’insulina nel suo contesto chimico
13 Dicembre 2021, ore 18.00