XLIII Congresso Nazionale SISFA

Padova, 5-8 settembre 2023 Clicca qui per andare alla news.
Atti Convegno SISS

Catania 2022 Clicca qui per andare alla news.
Presentazione del Libro «Il Genio quotidiano»

Il collega Alessandro Abbotto, ordinario di Chimica Organica presso l’Università di Milano La Bicocca, oltre alla propria attività di ricerca, recentemente focalizzata sullo studio di materiali e dispositivi per applicazioni tecnologiche avanzate nel campo della energia solare di ultima generazione, si interessa come noto anche di attività di divulgazione scientifica, in vari campi della Chimica […]
Manifestazione di intitolazione Edificio 17 a Stanislao Cannizzaro Biblioteca storica a Leonello Paoloni Museo di Chimica a Emanuele Paternò

Palermo, 24 maggio 2023 Ore 15:00 Aula C edificio 17, viale delle Scienze
Conferenza «Il Conte del Castello del Belagaio. Franco Grottanelli, Chimico e Scrittore»

Sabato 22 Luglio 2023.Conferenza «Il Conte del Castello del Belagaio. Franco Grottanelli, Chimico e Scrittore»
INTERNATIONAL CONFERENCE ON THE HISTORY OF CHEMISTRY – ICHC2023

https://www.ichc2023vilnius.chgf.vu.lt/
L’interpretazione chimica del vivente. Fondamenti sistemici delle scienze della vita

di Giovanni Villani Martedì 18 Aprile ore 17.00 “Un organismo vivente non è altro che chimica” e “un organismo vivente è un tutto irriducibile ai componenti/processi chimici” sono due visioni opposte dello storico problema di identificare la specificità del vivente. Sebbene siano due posizioni estreme, per entrambe la chimica è un punto di riferimento per […]
Materia Chimica e Materialità Artistica: Analisi Evolutiva dal Restauro, alla Conservazione e alla Tutela del Patrimonio Culturale

di Gabriele Favero. Il seminario si focalizza sul ruolo cruciale della Chimica come scienza dei materiali nel contesto del restauro artistico e della conservazione. L’introduzione offre una prospettiva storica, dall’utilizzo di materiali simili per la riparazione di opere d’arte nel passato fino alle attuali concezioni di restauro, con particolare riferimento all’approccio largamente condiviso e basato […]
L’approccio storico-epistemologico per appassionare gli studenti e far comprendere loro la chimica

L’approccio storico-epistemologico per appassionare gli studenti e far comprendere loro la chimica di Eleonora Aquilini Giovedì 16 Marzo ore 17:00 La chimica ha un valore formativo se promuove apertura mentale e comprensione profonda di ciò che si impara. L’approccio storico-epistemologico fa luce sui processi, ossia sulle strade che ci hanno portato dove ci troviamo. Un tale approccio può contribuire […]
Strumenti storici per la didattica. Alcuni esempi di sperimentazione con studenti della scuola secondaria e con studenti universitari

Strumenti storici per la didattica. Alcuni esempi di sperimentazione con studenti della scuola secondaria e con studenti universitari di Valentina Domenici Giovedì 2 Marzo ore 17:00 Scuole e Università spesso contengono piccole collezioni di strumenti scientifici catalogabili come ‘oggetti storici’. Questi strumenti sono un grande patrimonio non solo per il loro valore storico e culturale, […]