di Roberto Fusco e Roberto Testini
Martedì 18 Marzo alle ore 17:30
“Le radici dell’innovazione” è un documentario realizzato con la collaborazione di alcuni ricercatori dell’Istituto Guido Donegani di Novara in occasione del centenario dell’incontro tra Giacomo Fauser e Guido Donegani nel 1921. In quell’anno venne fondata la Società Elettrochimica Novarese che diede origine al polo chimico novarese. In tale ambito venne poi realizzato l’Istituto Donegani che giocò un ruolo chiave nello sviluppo della chimica industriale italiana. La storia di grandi aziende italiane come Montecatini, Montedison, Enimont, Enichem ed Eni che si sono avvicendate alla guida del Donegani, viene raccontata e inquadrata nel contesto storico italiano dall’anteguerra ai giorni nostri. Vengono ricordati illustri personaggi coinvolti nella storia di questo prestigioso istituto: grandi scienziati, premi Nobel, grandi imprenditori e importanti personaggi politici che hanno determinato la crescita dell’industria chimica nel nostro Paese. Il documentario interseca le vicende dell’Istituto Donegani con gli avvenimenti storici italiani: il ventennio fascista, la Seconda Guerra Mondiale, la fondazione della Repubblica Italiana, il boom economico, il ’68 e l’austerity, l’entusiasmo degli anni ’80, la seconda Repubblica e l’attualità.
Nella sua storia l’Istituto Donegani ha dato forti contributi in svariati settori della chimica dalla sintesi dell’ammoniaca, allo sviluppo di polimeri e catalizzatori, dalla chimica farmaceutica alla biocatalisi, dallo sviluppo di processi industriali ecosostenibili fino ai più recenti sviluppi nell’ambito delle energie alternative.
Uno sviluppo lungo un secolo che viene per la prima volta raccontato in un unico documentario.
La presentazione avverrà Martedì 18 Marzo alle ore 17.30
Gli interessati possono richiedere all’indirizzo franco.calascibetta@fondazione.uniroma1.it il link per partecipare all’evento