XX CONVEGNO GNFSC

10-13 Ottobre 2023 Lucca

Sponsor

REGIONE TOSCANA
FEDERFARMA LUCCA
ORDINE DEI FARMACISTI LUCCA
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA

Programma Scientifico

PROGRAMMA del XX CONVEGNO NAZIONALE di STORIA e FONDAMENTI della CHIMICA a cura del GNFSC

Lucca, 10-13 Ottobre 2023

 

Martedì 10/10/2023

Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti

via Vittorio Veneto, 1, Lucca

 

09,00-11,00 Registrazione

11,00-12,00 Apertura del convegno e saluto delle autorità

Presiede: Massimo Betti

12,00-13,00 Da Frankenstein alla Garfagnana: Mary Shelley tra chimica e alchimia

Leonardo Anatrini, Marco Ciardi

 

Buffet di benvenuto

 

Ricordo di Mario Betti (1875-1942)

Presiede: Marco Fontani

15,00-16,00 Pionieri oltre che maestri: la chimica di Ugo Schiff e Mario Betti

Goffredo Rosini

16,00-16,20 L’attualità delle ricerche di Mario Betti (1875-1942)

Cosimo Cardellicchio, Maria Annunziata M. Capozzi

 

Pausa caffè

 

16,40-17,00 Mario Betti (1875-1942) passioni, scelte, rinunce e umanità. La carriera di uno scienziato analizzata nei suoi percorsi interiori e personali

Massimo Betti

17,00-17,20 1923: Mario Betti vincitore del concorso per la cattedra di chimica generale all’Università di Bologna

Franco Calascibetta

 

Chimica in Toscana

Presiede: Leonardo Anatrini

17,20-17,40 Fabbroni e la chimica tra Gran Bretagna e Svezia

Ferdinando Abbri

17,40-18,00 Da Pisa a Lucca: le riunioni degli scienziati e la formazione della comunità chimica italiana

Angelo Bassani

18,00-18,20 Dall’aurora imperiale all’alte Judenrampe. Ricordo di Ciro Ravenna nell’ottantesimo anniversario del suo arresto

Maria Vittoria Barbarulo

18,20-18,40 La farmacia Guerri dal periodo lorenese alla nascita dell’Università di Firenze

Silvia Selleri

18,40-19,00 1859-1923: sessant’anni di formule e strutture chimiche nella manualistica scolastica toscana

Matteo Chioccioli

 

 

Mercoledì 11/10/2023

Complesso Monumentale di San Micheletto

via San Micheletto, 3, Lucca

 

Tavola Rotonda – Transizione energetica e decarbonizzazione: le sfide della società del futuro

Presiede e modera: Margherita Venturi

9,00-9,10 Introduzione alla Tavola Rotonda

Margherita Venturi

9,10-9,50 Il cambiamento climatico e le sue sentinelle

Elisa Palazzi

9,50-10,30 Il possibile contributo dell’energia nucleare alla transizione energetica e alla decarbonizzazione

Stefano Argirò

10,30-11,10 Idrogeno: un combustibile pulito e rinnovabile per la transizione energetica

Alessandro Abbotto

 

Pausa Caffè

 

11,30-13,00 Dibattito

 

Pausa pranzo

 

Luci ed ombre nella Scienza Italiana

Presiede: Roberto Zingales

15,00-16,00 All’origine di un’impresa di successo: Vito Volterra e il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Sandra Linguerri

16,00-16,20 “Il pozzo di Vincenzo Tiberio”: la storia dimenticata della nascita degli antibiotici

Vincenzo Calderone

 

Pausa caffè

 

16,40-17,00 Il miraggio dell’atomica fascista: indizi sullo studio della fissione nucleare in Italia dal 1939 al 1943

Marco Fontani, Mariagrazia Costa, Mary Virginia Orna

17,00-17,20 Natta e la Montecatini: una sinergia da Nobel

Ferruccio Trifirò

 

Strumenti e conservazione

Presiede: Franco Calascibetta

17,20-17,40 Strumenti storici scientifici e insegnamento della chimica: i risultati di una attività svolta dagli studenti universitari del corso di laurea in chimica dell’Università di Pisa

Valentina Domenici

17,40-18,00 Un approccio storico alla colorimetria nella scuola secondaria di secondo grado

Maria Antonietta Carpentieri, Valentina Domenici

18,00-18,20 Progetto di salvataggio della biblioteca del “Ciamician” a Bologna con la sua trasformazione in “biblio-museo”

Maria Teresa Gandolfi, Margherita Venturi, Luca Dore

Giovedì 12/10/2023

Complesso Monumentale di San Micheletto

via San Micheletto, 3, Lucca

 

Tappe significative nella storia della Chimica

Presiede: Iacopo Ciabatti

09,30-10,30 Un Nobel da spartire? L’invenzione della microanalisi organica e il contributo di Fritz Pregl

Marco Taddia

10,30-10,50 La nascita della fotochimica organica. I primi contributi di Dumas, Kolbe, Perkin e Liebermann

Maurizio D’Auria

 

Pausa caffè

 

11,10-11,30 Lo sviluppo della chimica organometallica degli elementi di transizione

Fabio Marchetti

11,30-11,50 L’evoluzione del concetto di acido e base

Antonella Maria Maggio, Roberto Zingales

11.50-12,10 Lo sviluppo della teoria molecolare della capillarità da Laplace a Poisson

Vincenzo Villani

 

Pausa pranzo

 

Attualità del passato (Le nostre radici)

Presiede: Antonella Maria Maggio

15,00-15,20 Teorie della materia e teorie della percezione nelle fonti post aristoteliche: soluzioni esegetiche ad alcuni passi di Aristotele, De anima, II

Berenice Cavarra

15,20-15,40 Spartimento oro-argento: analisi tecnico-storica dei processi di separazione ad umido

Iacopo Ciabatti

15,40-16,00 Scrivere in oro e argento: uno studio multidisciplinare sulla preparazione di inchiostri

Giacomo Montanari, Eugenio Villa, Lucia Maini

 

Pausa caffè

 

L’intreccio tra chimica e altre discipline

Presiede: Maurizio D’Auria

16,20-16,40 Alchimia: una corda tesa fra la materia e lo spirito

Mario Betti

16,40-17,00 Il magico intreccio tra chimica e letteratura in alcuni autori del Novecento

Paolo Olivieri

17,00-17,20 Due costruzioni euristiche delle simmetrie della Tabella di Mendeleev: una nuova formulazione della intera teoria chimica classica?

Antonino Drago

 

17,30-19,00 Assemblea dei Soci GNFSC

 

Ore 20.30 Cena sociale

Venerdì 13/10/2023

Complesso Monumentale di San Micheletto

via San Micheletto, 3, Lucca

 

G.N. Lewis, M. Randall, “Thermodynamics and the Free Energy of Chemical Substances”(TFECS): 100 anni dopo

Presiede: Marco Taddia

09,00-10,00 “Thermodynamics and the free energy of chemical substances” di G.N. Lewis e M.Randall a 100 anni dalla sua prima pubblicazione

Sergio Carrà

10,00-10,20 “Thermodynamics and the free energy of chemical substances”: l’introduzione della termodinamica di Gibbs nella comunità dei chimici

Renato Lombardo

10,20-10,40 La relazione fra massa ed energia (E = mc2) negli scritti di Gilbert N. Lewis

Giuliano Moretti, Rinaldo Cervellati

 

Pausa Caffè

 

Storia ed Epistemologia per la Didattica

Presiede: Giuliano Moretti

11,00-11,20 La struttura atomica e il legame chimico di Lewis: una riflessione didattica

Eleonora Aquilini, Antonio Testoni

11,20-11,40 La teoria del legame di valenza nel suo sviluppo storico critico

Alessandro Motta

11,40-12,00 La vecchia e la nuova definizione di mole segnalano due diverse modalità di ‘pensare’ l’universo disciplinare della chimica?

Elena Ghibaudi, Marco Ghirardi, Alberto Regis

12,00-12,20 Il mondo microscopico della chimica: atomi, molecole e macromolecole dinamiche

Giovanni Villani

12,20-12,40 Acidi e basi, tra definizione e classificazione

Roberto Zingales, Antonella Maria Maggio

 

12,45 Chiusura del convegno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Patrocini