XX CONVEGNO GNFSC
10-13 Ottobre 2023
Lucca
Home » XX Convegno GNFSC
XX CONVEGNO GNFSC
10-13 Ottobre 2023 Lucca
Il Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica GNFSC organizza il suo XX Convegno Nazionale nei giorni 10-13 Ottobre 2023 presso il Complesso Monumentale di San Micheletto, sito in via San Micheletto, 3, a LUCCA.
Il Convegno comprenderà conferenze a invito, comunicazioni orali ed eventualmente comunicazioni poster inerenti argomenti che rientrano tradizionalmente nei campi di interesse del GNFSC. In particolare come possibili tematiche, non vincolanti, ricordiamo:
– I cinquanta anni dal conferimento del premio Nobel a E.O. Fischer e G. Wilkinson, per le loro ricerche sui composti organometallici
– I cento anni dalla fondazione del CNR
– I cento anni dalla prima edizione del libro “Thermodynamics and the Free Energy of Chemical Substances” di G.N. Lewis e M. Randall
– I cento anni dal conferimento del premio Nobel per la chimica a Fritz Pregl per l’invenzione dei metodi di micro-analisi per le sostanze organiche
– I cento anni dalla elaborazione delle teorie acido-base di J.N. Brønsted, T.M. Lowry e G.N. Lewis
– I centottanta anni dalla Quinta riunione degli scienziati italiani, tenuta in Lucca nel 1843
– I duecento anni dalla morte di Giovanni Fabbroni, socio tra l’altro dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Lucca
Un argomento molto sentito ed in parte già affrontato in precedenti convegni, è quello del rapporto tra la chimica e l’ambiente. Focalizzeremo la nostra attenzione sul tema delle fonti energetiche e delle scelte in tale campo, condizionate dalla necessità di non aumentare ulteriormente la produzione dei cosiddetti gas serra, causa dei sempre più evidenti mutamenti climatici. Saranno invitati tre esperti di diversa provenienza, i quali esporranno la problematica Energia/Ambiente alla luce delle loro competenze. Questa sessione si svilupperà in sinergia con la manifestazione “Pianeta Terra festival”, la cui seconda edizione si svolgerà a Lucca tra il cinque e l’otto Ottobre 2023.
Infine una sessione del Convegno sarà dedicata al chimico Mario Betti, nato a Bagni di Lucca nel 1875, che, a partire dal 1923, tenne la cattedra di Chimica Generale all’Università di Bologna. La sessione si lega tra l’altro alla decisione, presa dagli eredi, di procedere al riordinamento e alla catalogazione del ricco fondo dello scienziato, comprendente migliaia tra documenti e lettere scambiate con i più importanti personaggi dalla scienza e della politica italiana della prima metà del novecento.
Patrocini







